Un innovativo strumento formativo coinvolgente e immersivo: l’Interactive Film. Una collana di brevi film in tema di aggressioni degli operatori sanitari, una vera e propria emergenza nazionale.

Gli Interactive Film sono brevi film interattivi che si caratterizzano per un forte coinvolgimento del discente; presentano reali situazioni relazionali di tensione e conflitto che gli operatori della sanità si trovano quotidianamente a affrontare e gestire: il discente diventa anch’esso protagonista della storia poiché è chiamato a partecipare e ad indirizzare i comportamenti del protagonista del film.

Sono progettati per integrare la formazione di base in tema di violenza effettuata dall’azienda e garantire sia un rafforzamento delle capacità comportamentali di affrontare le situazioni critiche che una continuità nel tempo degli interventi formativi sul tema della violenza. I brevi film infatti, della durata di circa 10 min, possono essere erogati in sequenza a intervalli regolari di tempo attraverso una piattaforma e-learning o tramite emailing.

Le situazioni operative affrontate dagli Interactive Film riguardano:

  • Il familiare o il paziente esasperato per la lunga attesa e la mancanza di informazioni
  • Il paziente in stato di ebbrezza o alterato da sostanze stupefacenti
  • Il paziente particolarmente esigente e insistente
  • Il familiare insinuante, che mette in discussione le scelte cliniche (es. “Se dimette mia madre e domani sviene di nuovo, se ne assume lei la responsabilità, dottore?”)
  • Conflitto dovuto a prognosi sfavorevole
  • Il paziente o il familiare che manifesta atteggiamenti razzisti
  • Il paziente che, pur non avendo condizioni gravi, pretende un trattamento da codice rosso
  • Il paziente che mette in dubbio la competenza del personale sanitario
  • Situazioni di violenza collettiva (es. manifestazioni, partite, ecc.)